La vocazione non ha età
Quanta invidia ho provato per Roberto.
Per anni ho pensato di essere sbagliato.
Ho frequentato la scuola materna e le elementari insieme a Roberto e, segretamente, l’ho sempre invidiato, anche dopo, quando ci siamo persi di vista, ma ho sentito parlare di lui.
Roberto era un bambino umile e determinato, eccellente in tutto. Non c’era una materia in cui non primeggiasse. Conosceva perfino tutte le capitali del mondo e ci aiutava anche nelle verifiche: era anche altruista!
Eppure, non era tanto la sua bravura o il suo successo in tutte le materie a renderlo invidiabile, quanto qualcos’altro: fin da quando ho memoria – avevamo circa quattro anni – Roberto sapeva già cosa volesse fare da grande: diventare pilota d’aereo.
Spoiler: oggi è davvero un pilota d’aerei.
Che invidia! Essere un predestinato, non avere mai alcun dubbio sul proprio futuro… Quante volte ho desiderato essere Roberto!
E io, invece, alla scuola materna, sognavo di diventare un paleontologo, poi un archeologo, poi un avvocato, poi un calciatore, persino il capo di una banda fuori legge, e poi… altre cose che ormai non ricordo.
Ero un mediocre alunno che andava meglio in alcune materie e peggio in altre.
Spoiler: non sono un paleontologo
Ma diamine, come sarebbe stato bello essere come Roberto: un bambino per bene, educato, diligente, con le idee chiare, senza grattacapi né incertezze, dritto alla meta.
Invece sono Jacopo, ho 40 anni, e fino a 4 anni fa non avevo ancora capito quale fosse la mia vocazione professionale.
Certo, avevo individuato il mio settore vocazionale – quello delle risorse umane, della ricerca e del supporto al lavoro – ma solo da qualche anno mi sono reso conto che mi trovavo dalla parte sbagliata della barricata, almeno per quanto mi riguarda.
Che fatica scoprire la propria vocazione! Quanta ricerca e sofferenza! Quanta sensazione di inadeguatezza.
E se anche tu non sei nato “Roberto”, sai bene di cosa sto parlando.
Innanzitutto, chiariamo che scoprire la propria vocazione professionale a quattro anni rappresenta l’eccezione e non la regola.
Possiamo dunque dire che i “Roberto” sono in netta minoranza rispetto agli “Jacopo”.
Ma a me questo nessuno lo aveva detto. Per gran parte della vita ho messo in campo tentativi maldestri per cercare la mia vocazione, finché non l’ho trovata e ne ho fatto di essa un mestiere.
Probabilmente, se avessi saputo che esistevano professionisti in grado di aiutarmi concretamente a scoprire la mia vocazione e a trasformarla in una carriera, mi sarei sentito decisamente meglio.
Perché, vedi, la vocazione si può scoprire a qualsiasi età e, davvero, a qualsiasi età puoi costruire un futuro professionale che risuoni con ciò che sei veramente.
Ricorda: tutto ti influenza, ma nulla ti determina se non le tue scelte e i tuoi sentimenti.
Quindi, non demordere: sei ancora in tempo per scoprire la tua vocazione professionale e trasformarla in una carriera.
Jacopo Bagaglio
Consulente di Carriera e Coach Professionista